La mia storia
Alessandro Butticè. Ufficiale della Guardia di Finanza in congedo, e dirigente emerito della Commissione europea, dove sono stato responsabile di diverse unità (indagini, comunicazione, sicurezza e risorse umane), oltre che il primo portavoce (2000-2009), dell’Ufficio europeo per la lotta alla frode (Olaf), ho creato e presieduto, nel primo decennio del secolo, la Rete dei Comunicatori Anti-Frode dell’Olaf (Oafcn), riunendo i responsabili della comunicazione istituzionale ed i portavoce dei servizi di polizia e doganali di tutti gli Stati Membri dell’Ue.
Con una certa esperienza in indagini e comunicazione istituzionale di polizia economico-finanziaria e cooperazione investigativa internazionale, ho l’onore di essere stato il primo militare e appartenente ad un corpo di polizia, non solo italiano, a prestare servizio, dal 1990, presso le Istituzioni dell’Unione europea, alternando l’attività operativa ed investigativa a quella di comunicazione istituzionale.
Nella Guardia di Finanza, dopo esperienze operative, sono stato tra i pionieri, dal 1985 al 1990, di una nuova politica di Comunicazione istituzionale delle Fiamme Gialle. Ho promosso la prima campagna istituzionale, nel 1988, Guardia di Finanza, dalla parte degli onesti, che ha preceduto di qualche anno la stagione di Mani pulite.
Da Bruxelles, ho contribuito a fare della Guardia di Finanza un fiore all’occhiello italiano nel mondo, e a correggere presso le Istituzioni Ue l’immagine stereotipata dell’Italia solo come patria della frode, della corruzione e della criminalità organizzata, facendola riconoscere anche come esempio virtuoso, organizzativo e normativo, nella lotta a tali odiosi fenomeni.


Laureato in Giurisprudenza (Università di Salerno), in Economia e Commercio (Roma La Sapienza) ed in Scienze della Sicurezza economico-finanziaria (Roma Torvergata) mi sono specializzato in Giornalismo e Comunicazioni di massa presso la Luiss, ed ho frequentato la SIOI di Roma. Dopo essere stato insignito (motu proprio del Presidente della Repubblica) della Croce di Cavaliere a 34 anni, sono stato anche insignito di quelle di Ufficiale e Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Mentre, per aver aperto, negli anni Novanta, la collaborazione della Guardia Civil spagnola con la Guardia di Finanza ed i servizi antifrode della Commissione europea, sono stato insignito della Croce con Distintivo bianco della Guardia Civil.
Oggi mi diletto nel giornalismo, prevalentemente come opinionista, collaborando con diverse testate (Agenzia Internazionale Stampa Estero, Compliance, Eurocomunicazione, Formiche, Il Riformista, L’Identitá). Sono autore di varie pubblicazioni, tra le quali: “Forze dell’Ordine e Comunicazione: Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, opinione pubblica e mass media”, ed. Bariletti, Roma, 1990 (con prefazione di Maurizio Costanzo); “Arriva l’Euro!”, Carmenta Editore, Bologna, 1999 (con prefazione di Emma Bonino). Sono anche autore del capitolo “Italy: the home of crime or the cradle of economic and financial crime enforcement?”, del volume, a firma di Pierluigi Granata e Francesco Sidoti, “Financial Intelligence and Economic Security – An unknow Italian glory”, Padova, 2022.
Ho deciso di donatz il premio in denaro Comunicare l’Unione europea 2009 (Premio Internazionale di Giornalismo, Addetto stampa dell’anno), alla Federazione internazionale dei giornalisti (Ifj), a favore del Fondo per la sicurezza dei giornalisti vittime di violenza.
Nel 2023, per aver contribuito a ribaltare la percezione dell’Italia non solo come patria della frode e della criminalità, ma anche come esempio, in Europa e nel mondo, di lotta alla criminalità economica-finanziaria, ho ricevuto dal Codacons il premio Amico del consumatore 2023.
Gli ultimi articoli
Chi guiderà l’OLAF, dopo la “vera” verità dell’esclusione di Failla?
Eurocomunicazione, 14 settembre 2025 Chi guiderà l’OLAF, l’Ufficio europeo per la lotta alla frode? Dopo l’esclusione del generale della Guardia di Finanza Gabriele Failla,...
Tra politichese e sorrisi fuori luogo, le istituzioni Ue non comunicano bene
L’Identità, 29 agosto 2025 La comunicazione delle istituzioni Ue resta il tallone d’Achille dell’Unione. A Bruxelles continuano a prevalere toni burocratici, frasi interminabili,...
Meloni risponde a Draghi: patriottismo italiano ed europeo non sono in contrasto
L’Identità, 29 agosto 2025 Al Meeting 2025 di Comunione e Liberazione, a Rimini, Mario Draghi e Giorgia Meloni hanno offerto due prospettive diverse ma complementari sul futuro...